Assegnazione alloggi E.R.P.
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2017, 09:10
ASSEGNAZIONE ALLOGGI E.R.P. (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA)
Il servizio offerto
Sono alloggi realizzati dall’Agenzia territoriale per la casa (ATC) e assegnati a nuclei familiari con redditi medio—bassi. L’assegnazione viene fatta:
sulla base di una graduatoria generale
in presenza di situazioni particolari di emergenza abitativa.
La legge regionale n. 03/2010 e s.m.i. prevede che il Comune assegni gli alloggi di edilizia residenziale pubblica [Erp] attingendo da una graduatoria formata in seguito ad un bando di concorso. Si può venire a conoscenza dell’emissione di un bando:
presso l'albo pretorio del Comune,
nella sede dell'A.T.C.,
sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte (Burp).
Destinatari del servizio
Requisiti per l’ammissione al concorso:
cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea; il cittadino di altri stati è ammesso qualora sia legalmente soggiornante in Italia e svolga una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo da almeno tre anni alla data di pubblicazione del presente bando;
residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Nizza Monferrato o in uno del Comuni compresi nell’ambito territoriale di cui si riferisce il bando di concorso, salvo che si tratti di lavoratori emigrati all’estero per i quali è ammessa la partecipazione per un solo ambito territoriale (gli ambiti territoriali sono quelli definiti dalla Legge Regionale n. 46 del 28 marzo 1995 art. 5 e s.m.i.):
non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili ubicati in qualsiasi località, la cui rendita catastale rivalutata sia superiore a 3,5 volte la tariffa della categoria A/2 classe I del Comune o della zona censuaria in cui è ubicato l’immobile o la quota prevalente degli immobili;
assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici;
reddito annuo complessivo del nucleo familiare fiscalmente imponibile non superiore al limite previsto dalla legge;
non aver ceduto in tutto o in parte, fuor dai casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice;
non titolarità da parte di alcun componente il nucleo familiare di altro alloggio di edilizia residenziale pubblica in locazione sul territorio nazionale;
non essere occupante senza titolo di un alloggio di edilizia residenziale pubblica;
non essere stato dichiarato decaduto dall’assegnazione dell’alloggio a seguito di morosità salvo che il debito conseguente a morosità sia stato estinto prima della presentazione della domanda.
Modalità di accesso e di erogazione
Occorre compilare la domanda di assegnazione e presentarla all’Ufficio Servizi Sociali entro i termini stabiliti dal bando. In caso di assegnazione, al richiedente spetta il pagamento delle spese per la stipula del contratto o del canone mensile.
Ubicazione, orari, Informazioni e modulistica possono essere richieste a:
Ufficio Servizi Sociali – Palazzo Comunale - 2° piano
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
Tel. 0141/720521
Ufficio Relazioni con il Pubblico – Palazzo Comunale – 1° piano.
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 - martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
Tel. 0141/720517
Tempi di erogazione del servizio
Dalla scadenza dei termini di presentazione della domanda occorrono quattro mesi per la fase istruttoria e sei mesi per la stesura della graduatoria definitiva da parte dell’A.T.C.. I tempi di assegnazione dell’alloggio sono legati al punteggio ottenuto nella graduatoria finale stipulata dall'A.T.C.