Descrizione
Sabato 15 e domenica 16 novembre il Foro Boario di Piazza Garibaldi ospita un evento dedicato alla bagna cauda e al Cardo Gobbo di Nizza.
La città celebra in varie occasioni uno dei prodotti che più la caratterizzano e la identificano, il Cardo Gobbo di Nizza, prodotto tutelato dall’omonimo Presidio Slow Food e da un Consorzio di produttori.
Il Cardo è un prodotto stagionale che si trova sul mercato da Ottobre a fine Gennaio. Il suo utilizzo tipico è con la Bagna Cauda e in una di queste occasioni, il terzo fine settimana di Novembre, il Cardo con la bagna cauda vengono serviti in una grande tavolata all’interno del Foro Boario. L'occasione è ghiotta per gli amanti di questo piatto dalle origini antiche, per consumarlo nell'espressione che più gli si addice: in convivialità. Nelle famiglie dei contadini infatti veniva messa in tavola (o addirittura si consumava intorno alla stufa) un'unica terrina dalla quale tutti attingevano.Nella manifestazione Nizza è bagna cauda, viene invece servita individualmente nel tipico fornello, ma resta sempre un piatto da consumarsi in compagnia e in allegria!
Il prelibato piatto della “bagna cauda” è stato preparato dalla locale Associazione Pro Loco con possibilità di degustarlo al sabato sera 15 novembre u.s. e al pranzo della domenica 16 novembre.
Il sabato alle ore 20.30 si somministra la bagna cauda nel Foro Boario di Piazza Garibaldi. In una grande tavolata, 350 persone intingeranno il Cardo Gobbo di Nizza Monferrato nel celebre intingolo nel contesto di un menù che comprende un pasto completo compreso di Barbera d’Asti DOCG.
Verrà conferito il premio “Gobbo d’Oro 2025” as Andrea Cavallo del ristorante “Le due lanterne”
Si tratta di un premio che viene conferito dalla Pro Loco di Nizza annualmente a personalità o organismi che abbiano contribuito allo sviluppo della produzione agricola ed alla valorizzazione del lavoro dei produttori. Il premio è stato attribuito nelle passate edizioni a:
Carlin Petrini (fondatore dell’Associazione Slow Food),
Giorgio Calabrese (nutrizionista),
Sergio Chiamparino (Presidente Regione Piemonte),
Agenzia di Formazione Professionale delle colline Astigiane (scuola alberghiera di Asti),
Chef Davide Oldani del ristorante D’O di San Pietro all'Olmo,
Giovanni Rana - imprenditore,
Chef Enrico Crippa del Ristorante Piazza Duomo di Alba,
Chef Jyrki Sukula del ristorante Savoy e Palace di Helsinki,
alla FAO,
a Maurilio Garola del Tornavento - nel 2023
a Gino Bardon del Ristorante Del Belbo da Bardon – nel 2024
Inoltre sarà assegnato un riconoscimento per l’utilizzo del Cardo Gobbo in maniera originale e fuori dagli schemi della tradizione, “Il Cardo Gobbo nel…”. Per l’edizione 2025 il premio verrà assegnato a Beatrice Bellè per l’utilizzo del Cardo nella linea di Spirits Erba Volant.
Nelle passate edizioni quest’ultimo riconoscimento è stato assegnato:
2015 – il cardo nella birra bionda (Birrificio Nicese)
2016 – il cardo sulla focaccia (panetteria Silvestrini)
2017 – il cardo sulla pizza (Vola)
2018 – il cardo nell’amaro (Aliberti)
2019 – il cardo nell’amaretto (Vicenzi)
2021 – il cardo sott’olio (Nonna Maddalena)
2022 – il cardo nell’hamburgher (macelleria Vittorio e Loredana)
2023 – Il cardo nel Vermouth (Cantina di Nizza)
2024 – quale ambasciatrice del Cardo Gobbo in Francia a Marina Miroglio
Questo il programma degli eventi:
Il menù è il seguente
Indirizzo
Allegati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 14:50