Salta al contenuto principale

Servizi Cimiteriali

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 10:24

SERVIZI CIMITERIALI

La gestione del Cimitero è affidata alla ditta BERLOR GENERAL CONTRACTOR SRL   la quale provvede sia alla custodia del Cimitero che allo svolgimento di tutte le operazioni cimiteriali.

AUTORIZZAZIONE ALLA SEPOLTURA

L’autorizzazione è rilasciata previa istanza e occorre specificare se si richiede l’inumazione in campo comune (con scadenza di 10 anni non rinnovabili) ovvero la tumulazione in tomba individuale o privata (allegare dichiarazione sostitutiva circa la titolarità della concessione e il grado di parentela). Nel Cimitero di Nizza Monferrato, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e seppellite senza distinzione di origine, di cittadinanza, di religione, le salme di persone decedute nel territorio del Comune o che, ovunque decedute, avevano nel Comune, al momento della morte la propria residenza. Indipendentemente dalla residenza e dal luogo della morte, sono parimente ricevute le salme delle persone concessionarie, nel Cimitero, di sepoltura privata, individuale o di famiglia. Possono essere altresì seppellite le persone non residenti purché:

1.nel cimitero vi sia già sepolto il coniuge;
2.siano nate a Nizza Monferrato;
3.abbiano mantenuto in Nizza Monferrato la residenza ininterrottamente per almeno 15 anni

TRASPORTO SALMA/RESTI MORTALI/CENERI FUORI COMUNE

L’autorizzazione al trasporto della salma/resti mortali/ceneri dal luogo del decesso al cimitero di altro Comune, è rilasciata su istanza in bollo (allegare una seconda marca da bollo di € 16,00 per l’emissione del decreto di trasporto). Per il trasporto di resti o ceneri si può provvedere anche con la propria auto privata in quanto non vengono applicate le precauzioni igienico – sanitarie previste per il trasporto delle salme.

 CREMAZIONE

Per il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione da parte del Sindaco, occorre presentare all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso:

  • dichiarazione postuma del coniuge o parente più prossimo individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile, nella quale si dà atto di essere a conoscenza che fino al momento del decesso del congiunto vi è stata la volontà, espressa verbalmente dal medesimo di essere cremato;
  • oppure - dichiarazione in carta libera di volontà di essere cremato, datata e sottoscritta di proprio pugno dall'iscritto alla Società per la Cremazione e convalidata dal Presidente dell'Associazione stessa mediante attestazione del mantenimento dell'adesione alla stessa fino all'ultimo istante di vita dell'assistito;
  • oppure disposizione testamentaria (il testamento per essere valido deve essere pubblicato e registrato).

ESUMAZIONI/ESTUMULAZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE

Alla scadenza delle sepolture decennali il Comune procede all’esumazione ordinaria e alla raccolta resti in cassettine di zinco. La programmazione delle esumazioni viene comunicata tramite lettera inviata ad uno dei familiari e mediante avvisi affissi nel cimitero e presso gli uffici comunali.       

Il cittadino può chiedere, presentando istanza in bollo, un’operazione straordinaria di esumazione (solo dal mese di ottobre ad aprile) o estumulazione (in qualsiasi mese dell’anno) ed eventualmente la raccolta dei resti mortali per il trasferimento del defunto in altra sepoltura del medesimo cimitero o nel cimitero di altro Comune.

CONCESSIONE AREE CIMITERIALI

La concessione di un’area per sepolcro familiare viene rilasciata qualora si presenti, nel Cimitero, la disponibilità di aree.
La concessione del terreno è di anni 99 e fa fede la data di versamento del pagamento per il calcolo della decorrenza della concessione.

ILLUMINAZIONE CIMITERIALE

Chiunque desideri fruire di lampade votive può rivolgersi:

direttamente al custode del cimitero compilando gli appositi moduli che saranno inviati alla ditta concessionaria “Zanetti S.p.A.”;
telefonare e/o recarsi di persona presso l’Ufficio di Ragioneria del Comune.

ACCESSO AL CIMITERO CON AUTOVETTURA

Le persone la cui condizioni di salute comportano un grave impedimento alla deambulazione nonché le persone in età avanzata (ultra ottantenni) affette da disturbi motori possono essere autorizzate ad accedere al Cimitero Comunale con automezzo privato.
L’interessato può presentare domanda in carta libera all’Ufficio Stato Civile, allegando certificazione medica comprovante l’invalidità permanente o temporanea, e compilando l'apposito modulo.

ACCESSI AL CIMITERO PER LAVORI (MANUTENZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA) 

L’interessato può presentare domanda in carta libera all’Ufficio Stato Civile, compilando l'apposito modulo.
Informazioni possono essere richieste all’Ufficio di Stato Civile – dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. - Tel. 0141/720512 – 0141/720502.

ORARI APERTURA CIMITERO (orario continuato)

ESTIVO (dal 01 aprile al 30 settembre) dalle ore 8.30 alle ore 19.00
INVERNALE (dal 01 ottobre al 31 marzo) dalle ore 8.30 alle ore 17.30

n. tel. cimitero CUSTODE   tel. 0141384685

 

16-10-2025

Allegato 38.50 KB formato doc

16-10-2025

Allegato 63.00 KB formato doc


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot